Il giorno 26 maggio 2023, presso il Teatro “Arena” di Codigoro, l’IIS “Guido monaco di Pomposa” ha concluso l’a.s. 2022/23 con la tradizionale rappresentazione teatrale.

Un giusto ringraziamento va a tutti coloro che a vario titolo hanno permesso la realizzazione di questa serata: il nostro Dirigente Scolastico, Gian Luigi Coppola; la vicaria, Anna Finetti; il Comune di Codigoro con il Sindaco, Alice Zanardi e l’assessore all’Istruzione, Simonetta Graziani (per la gentile collaborazione); il teatro stesso nella persona della signora Sandra Zappaterra; gli addetti antincendio dell’Associazione “Volano borgo antico”.

Alle ore 20:30, la serata si è aperta con la premiazione dei cinque alunni vincitori della V edizione del  Premio di Scrittura Creativa promosso dal GRUPPO AMICI DEL POLO; ricordiamo che il premio è nato nell’ambito delle celebrazioni del 50esimo dell’Istituto e all’edizione di quest’anno scolastico al concorso hanno partecipato ben 91 studenti.

Ecco i nomi dei vincitori: prima classificata, Martina Valendino 5^ BLL; secondo classificato, Alì Boujnane 5^A LL; terzo classificato, Andrea Melandri 5^BLL; quarta classificata  Alice Marandella 4^C LSU; quinto classificato Robert Zlatunic 1^ACAT. La Commissione ha inoltre assegnato due menzioni speciali, per i loro componimenti in lingua spagnola, a Samuele Luciani 1^ ALL e Marco Langella 1^ALL.

A seguire, alle ore 21:30, è stato rappresentato lo spettacolo Goldoni, le Mirandoline e gli Altri: la stranezza dei personaggi indipendenti, il testo teatrale è stato scritto dalla professoressa Salvatrice Anna Musumeci e sarà rappresentato grazie al lavoro di trenta alunni frequentanti le classi: 1^BLL, 2^ALS, 2^CLSU, 3^A LS, 3^B LS, 3^A AFM, 3^D LSU, 4^C LSU, 4^B LS, 4^A LL, 4^D LSU, 5^A CAT, 5^B LL, 5^C IT, 5^A LS, 5^CLSU. Lo spettacolo rappresenta la conclusione del Progetto teatrale d’Istituto e gli alunni coinvolti hanno rivestito i diversi ruoli necessari all’allestimento dello spettacolo: recitazione e danza, grafica, audio e scenografia, trucco e parrucco, materiali di scena e aiuto regia. La regia è stata curata a sei mani dalle prof.sse Mariagrazia Agati, Anna Fogli e Salvatrice Anna Musumeci.

Lo spettacolo Goldoni, le Mirandoline e gli Altri: la stranezza dei personaggi indipendenti vuole essere un modesto omaggio al teatro e ad un uomo che per esso ha certamente vissuto: Carlo Osvaldo Goldoni.

La vita dell’autore e la genesi della sua più celebre opera, La locandiera, vengono immaginate in un intreccio indissolubile di teatro nel teatro.

Tutta la costruzione, attraverso un evidente gioco di fantasia, nasce con l’intento di far riassaporare quest’opera immortale nel suo divenire, addirittura nel suo autorappresentarsi, davanti agli occhi degli spettatori e del suo stesso autore.

Quindi in scena ci sono Carlo Osvaldo e sua moglie Nicoletta, Fantesca e messer Medebach ma insieme a loro prendono vita i personaggi delle Mirandoline e di tutti gli Altri: Conte, Marchese, Cavaliere, Fabrizio, Dejanira, Ortensia.

E non è finita qui! Anche la Commedia dell’arte vuole la sua parte: seppur scacciata da Goldoni e dalla sua Riforma teatrale, non si arrende ai personaggi anzi li sfida, esibendo le sue maschere portate in scena ad ogni costo in un ulteriore gioco delle parti.

Se poi questa metaforica sfida tra vita, personaggi e maschere avrà alle fine un vincitore… sta a voi cari spettatori giudicarlo.

 

Programma

ore 20:30 Saluto della vicaria dell’Istituto, prof.ssa Anna Finetti

ore 20:35 Saluto dell’assessore alla cultura e all’istruzione, Simonetta Graziani

ore 20:40 Presentazione della serata a cura della prof.ssa Salvatrice Anna Musumeci e Premiazione dei cinque studenti vincitori del concorso di “Scrittura Creativa”

ore 21:30 Spettacolo teatrale Goldoni, le Mirandoline e gli Altri: la stranezza dei personaggi indipendenti

27/05/2023

26/05/2023

Attività PCTO – La scuola come scelta: l’istruzione carceraria

26/05/2023

Orientamento universitario con ex-studenti - 3° incontro - Integrazione avviso 604

Pagina 1 di 939

Link utili

Link utili

Mappa

Top
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy (link). Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. More details…